top of page


CathEssay #7 — Blake di Emma Webster
Un vortice di forme dorate anima Blake di Emma Webster, opera visionaria in cui natura e magia si fondono. Ispirata alla poetica di William Blake, la tela raffigura un paesaggio in trasformazione continua, tra bagliori interiori e ombre profonde. Un’ecologia immaginaria e viva, che invita a guardare oltre il visibile.

Catherine Gipton
24 agoTempo di lettura: 2 min


CathEssay #6 — Border’s Buckle di Bridget Mullen
Con Border’s Buckle, Bridget Mullen indaga i confini dell’identità, costruendo un corpo instabile che sfugge alla forma e si reinventa nella metamorfosi. Tra flashe e olio su lino, la pittura vibra, si spezza, si ricompone. Non c’è un sé definito: solo possibilità in divenire. Un’opera che parla di trasformazione, ambiguità e bellezza del cambiamento.

Catherine Gipton
20 agoTempo di lettura: 2 min


CathEssay #5 — Prickly Women di Hyegyeong Choi
Un paesaggio desertico vibrante, corpi femminili che fioriscono in simbiosi con la natura, e una riflessione potente sulla femminilità e l’ecologia. In Prickly Women, Hyegyeong Choi celebra la forza radiosa del corpo e la vitalità delle forme “spigolose”. Catherine Gipton ci guida alla scoperta di questa opera caleidoscopica e sensuale.

Catherine Gipton
15 agoTempo di lettura: 2 min


CathEssay #4 — Knot di Dannielle Hodson
Un groviglio di vite, colori e significati: Knot di Dannielle Hodson esplora la convivenza caotica e la complessità dell’identità umana. Un'opera che non offre risposte, ma ci invita ad accogliere il disordine come parte integrante dell’esistenza.

Catherine Gipton
13 agoTempo di lettura: 2 min
bottom of page





