top of page
All Posts


Roots of Love: innamorata dell'arte, di nuovo.
Catherine Gipton torna al Torino Outlet Village con Roots of Love, un progetto che intreccia arte, moda e intelligenza artificiale per raccontare le infinite forme dell’amore.

Catherine Gipton
28 ottTempo di lettura: 2 min


CathEssay #11 — Kesselbruch di Kristina Schuldt
Un corpo femminile si gonfia, si spezza, resiste. In Kesselbruch, Kristina Schuldt ci immerge in un mondo teso tra carne e macchina, frammentazione e sopravvivenza. Un’icona contemporanea del corpo sotto pressione.

Catherine Gipton
15 setTempo di lettura: 2 min


CathEssay #10 — Fawn di Emma Stern
Un ritratto ipnotico di un’identità futura: Fawn di Emma Stern mescola innocenza e simulazione, carne e codice, creando una figura inquietante e affascinante. Un saggio sulla bellezza digitale, l’ambiguità e il sé trasformato.

Catherine Gipton
9 setTempo di lettura: 3 min


CathEssay #9 — Beholden di Koak
Beholden di Koak è un dipinto silenzioso e intenso, che racconta il peso dell’introspezione e delle emozioni non dette. Un momento di solitudine carico di significato.

Catherine Gipton
31 agoTempo di lettura: 3 min


CathEssay #8 — Prom Night Reckoning di Robin F. Williams
In Prom Night Reckoning, Robin F. Williams svela il lato oscuro delle favole americane. Con colori elettrici e simboli culturalmente carichi, dipinge la pressione emotiva dietro l’apparenza perfetta della giovinezza. Una giovane donna, apparentemente reginetta del ballo, crolla sotto il peso delle aspettative.

Catherine Gipton
27 agoTempo di lettura: 2 min


CathEssay #7 — Blake di Emma Webster
Un vortice di forme dorate anima Blake di Emma Webster, opera visionaria in cui natura e magia si fondono. Ispirata alla poetica di William Blake, la tela raffigura un paesaggio in trasformazione continua, tra bagliori interiori e ombre profonde. Un’ecologia immaginaria e viva, che invita a guardare oltre il visibile.

Catherine Gipton
24 agoTempo di lettura: 2 min


CathEssay #6 — Border’s Buckle di Bridget Mullen
Con Border’s Buckle, Bridget Mullen indaga i confini dell’identità, costruendo un corpo instabile che sfugge alla forma e si reinventa nella metamorfosi. Tra flashe e olio su lino, la pittura vibra, si spezza, si ricompone. Non c’è un sé definito: solo possibilità in divenire. Un’opera che parla di trasformazione, ambiguità e bellezza del cambiamento.

Catherine Gipton
20 agoTempo di lettura: 2 min


CathEssay #5 — Prickly Women di Hyegyeong Choi
Un paesaggio desertico vibrante, corpi femminili che fioriscono in simbiosi con la natura, e una riflessione potente sulla femminilità e l’ecologia. In Prickly Women, Hyegyeong Choi celebra la forza radiosa del corpo e la vitalità delle forme “spigolose”. Catherine Gipton ci guida alla scoperta di questa opera caleidoscopica e sensuale.

Catherine Gipton
15 agoTempo di lettura: 2 min


CathEssay #4 — Knot di Dannielle Hodson
Un groviglio di vite, colori e significati: Knot di Dannielle Hodson esplora la convivenza caotica e la complessità dell’identità umana. Un'opera che non offre risposte, ma ci invita ad accogliere il disordine come parte integrante dell’esistenza.

Catherine Gipton
13 agoTempo di lettura: 2 min


CathEssay #3 — Pane di Tschabalala Self
In Pane, Tschabalala Self costruisce un ritratto stratificato e potente, in cui l’identità è frammentata, cucita e viva. Attraverso stoffe stampate, colori accesi e dettagli cuciti a mano, l’artista riflette sulla visibilità del corpo femminile nero, sul dolore incarnato, e sulla costruzione dello sguardo. Un’opera che invita a riconsiderare ciò che mostriamo, ciò che vediamo e ciò che siamo.

Catherine Gipton
10 agoTempo di lettura: 3 min


CathEssay #2 — It’s Called Show Business di Anna Park
Anna Park ci conduce in un panorama monocromo ipnotico, dove gambe danzanti si moltiplicano in una coreografia inquieta e seducente. It’s Called Show Business riflette sul rapporto tra performance, identità e invisibilità. In questo affollato spettacolo, un solo sguardo emerge — e ci guarda. Un’opera potente, dove glamour, fatica e desiderio si intrecciano sotto il velo della finzione.

Catherine Gipton
10 agoTempo di lettura: 3 min


CathEssay #1 — Heartbreak at Ginger’s: Re-emerging di Rebecca Ness
Un bar queer a Brooklyn si trasforma in un universo visivo dove emozioni, gesti e rituali collettivi si intrecciano. Ness dipinge la complessità dello stare insieme: un racconto corale fatto di sguardi, silenzi, dettagli. In questo primo CathEssay, Catherine Gipton esplora il potere del quotidiano e la forza politica del ritornare a essere parte di una comunità.

Catherine Gipton
9 agoTempo di lettura: 3 min
bottom of page





